top of page

SAGGISTICA

118290604_646602332906363_56416662789490
118303739_990004514775674_78477233436792
148212732_161192902473712_44362420306288
paradigmi.png
Pubblicazioni più rilevanti di filosofia

​

  • L’autocostituzione dell’io trascendentale in Husserl, negli Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università degli Studi di Bari, 1981

​

  • Alienazione e liberazione nel “Discorso sull’economia politica” di C. Napoleoni, in Paradigmi – rivista di critica filosofica, n. 11, 1986

​

  • Discorsi sulla guerra, in Il Poliedro – rivista di politica e cultura, n. 6, 1986

​

  • Libertà e impotenza della ragione in Schelling, in Paradigmi – rivista di critica filosofica, n. 15, 1987

​

  • La fondazione debole, in Paradigmi – rivista di critica filosofica, n. 19, 1989

​

  • Le misure dell’uomo. Studi di filosofia, Lacaita Editore, Manduria – Bari – Roma, 1989

​

  • Sul problema teologico in Heidegger, in AA. VV., La cosa stessa. Seminari fenomenologici, a cura di Giuseppe Semerari, Dedalo, Bari 1995

​

  • La neoscolastica e il problema della storia della filosofia in Francesco Olgiati, in AA. VV., Pensiero e narrazioni. Modelli di storiografia filosofica, a cura di Giuseppe Semerari, Dedalo, Bari 1995

​

  • Dolore e sapere, in Comunicazione filosofica – Rivista telematica di ricerca e didattica filosofica della Società Filosofica Italiana, n. 6, 1999

©2021 di Martino Sgobba. Creato con Wix.com

bottom of page